10 Dipinti famosi da colorare
In questo periodo così unico e particolare, abbiamo riscoperto e sviluppato l’arte di arrangiarsi, facendo tutto da casa e l’unico modo in cui adesso possiamo viaggiare è con l’immaginazione.
Tagliarsi i capelli, impastare il pane, torte o preparare biscotti, per molti era già una consuetudine, per altri risultano nuove scoperte e ci si è resi conto che non è poi tanto male rimboccarsi le maniche assaporandone i risultati.
Anche grazie alla tecnologia ci sono una moltitudine di attività pratiche e intellettuali che si possono fare da casa, viviamo in un mondo di opzioni seppur con alcuni limiti.
Fare attività fisica guardando un video su Youtube, ➡ visitare i più importanti musei al mondo, curiosare nella biblioteca dell’Unesco, guardare i documentari di Alberto Angela su RaiPlay, fare un corso di cucina o imparare una nuova lingua.
Per la maggior parte di noi, il tempo è una risorsa che al momento non manca.
Avere troppi stimoli non fa comunque bene, meglio scegliere poche attività, ma fatte con dedizione, ritagliando del tempo per ricaricarsi, meditare o rilassarsi.
A questo proposito abbiamo già pubblicato ➡ 20 animali mandala da colorare e sulla stessa scia, oggi proponiamo 10 dipinti famosi da stampare e colorare, utili anche per avvicinare i bambini all’arte e unire così l’utile al dilettevole.
1) Il Cenacolo
Leonardo da Vinci, databile dal 1494 al 1498 – Santa Maria delle Grazie – Milano
2) Il bacio
Gustav Klimt, data 1907 – Belvedere di Vienna.
3) Angioletti pensosi – particolare della Madonna Sistina
Raffaello Sanzio, data 1513 – Gemäldegalerie di Dresda.
4) Gioconda – Monna Lisa
Leonardo da Vinci, data 1513 – Museo del Louvre di Parigi
5) Dama con l’Ermellino
Leonardo da Vinci – databile dal 1488 al 1490 – Museo nazionale di Cracovia
6) Notte Stellata
Van Gogh, data 1889 – Museum of Modern Art di New York
7) L’urlo
Edvard Munch, databile dal 1893 al 1910 – Galleria Nazionale di Oslo
8) La persistenza della memoria
Salvatore Dalí, data 1931 – Museum of Modern Art di New York
9) Bacchino malato
Caravaggio, data 1593 – Museo e Galleria Borghese di Roma
10) La nascita di Venere
Sandro Botticelli, data 1485 – Uffizi di Firenze
Scopri anche ➡ Cosa puoi fare gratis da casa ai tempi del coronavirus
Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo con i tuoi amici: il tuo parere porta valore a questo sito
Per rimanere sempre aggiornato seguici anche sulla nostra pagina Facebook e Instagram