Questi giorni di settembre richiedono più organizzazione del solito.
Nuovi ritmi, nuovi equilibri, il rientro a scuola e l’avvicinarsi dell’autunno.
Mi piace molto preparare i planner alimentari per la mia famiglia, di solito li scrivo prima di fare la lista della spesa e spesso mi aiutano anche i bambini con le loro preferenze.
Li stampo e li attacco al frigorifero per avere una visione d’insieme della settimana.
Succederà anche di non riuscire a seguire il planner alla lettera, ci sarà un imprevisto, il desiderio di seguire la voglia del momento o capiterà un’allegra cena improvvisata con amici.
Il menù settimanale va adattato secondo le proprie necessità e deve anche essere flessibile.
Ecco una proposta di menu settimanale tutto vegetariano che considera 5 pratici elementi:
1) Mangiare frutta e verdura di stagione: costa meno ed è più sano perché gli alimenti non hanno bisogno di serre o trucchi per crescere, ma seguono il normale ciclo di vita.
2) Cucinare in tempi brevi: le scelte prevedono ricette rapide e semplici.
3) Risparmio sulla spesa: comprando quello segnato in lista si evitano sprechi.
4) Risparmio sul tempo: seguendo il menu settimanale si è più organizzati perché si sa già in anticipo cosa preparare e si riduce anche lo stress del dover pensare tutti i giorni a cosa cucinare.
5) Fatto in casa se possibile: se riusciamo, cerchiamo di auto produrre alcuni alimenti, come il pane, il dado vegetale, la marmellata, la crema di nocciole, le torte per la colazione o la pizza fatta in casa. Con un pò di sforzo e organizzazione, tutta la famiglia mangerà in modo più sano e con ingredienti scelti. Inoltre è un’occasione divertente per pasticciare in cucina con i bambini.
Qui potrete scaricare e stampare il PDF da attaccare in cucina.
Per rimanere sempre aggiornato seguici sulla nostra pagina Facebook 😉 Vita in Famiglia