In questo post vedremo quali sono i prodotti da avere sempre in dispensa perché grazie alla loro versatilità sarà possibile ricreare diverse combinazioni culinarie.
Avere una dispensa fornita ci permette di essere pronti in diverse situazioni: quando si presenta una cena improvvisa, non si ha il tempo di fare la spesa, si rientra da una vacanza o bisogna sopravvivere se bloccati qualche giorno a casa per influenza o maltempo.
Ci sono alcuni alimenti base, molto versatili che fanno la differenza e ci consentono di preparare piatti dolci o salati.
Ho fatto un elenco di quello che secondo me dovrebbe sempre esser presente in una dispensa, comprando in giusta dose e con buon senso, per evitare che restino lì per troppo tempo.
Farina
Con questo prodotto base, unito ad altri presenti in questa lista, puoi ottenere diverse preparazioni dolci o salate: pane , focaccia per merenda, torta, biscotti, pizza.
Lievito
Da farne scorta sia per impasti dolci che salati e per quest’ultimo di solito preferisco quello secco disidratato perché ha una scadenza più lunga.
Cacao amaro in polvere
Per il budino, per dei veloci muffin al cioccolato o semplicemente da aggiungere al latte caldo, il cacao ti toglie in poche mosse la voglia di dolce.
Olio di semi
Valido sostituto del burro nei dolci, in dispensa non dovrebbe mai mancare.
Legumi secchi o in scatola
Proteine nobili immediatamente disponibili, perfette da abbinare a pasta e riso per un primo veloce o per preparare una semplice insalata da condire con olio e sale.
Io prediligo i legumi secchi, messi in ammollo al mattino per cuocerli alla sera e prepararli il giorno dopo, ma quando i tempi sono davvero ristretti è utile avere qualche scatola pronta all’uso.
Dado vegetale (meglio se fatto in casa, qui la ricetta)
Fondamentale per preparare un semplice risotto allo zafferano, una semplice pasta in brodo o per insaporire una zuppa di legumi.
Zucchero di canna
Indispensabile per preparare una torta, i biscotti, il budino, i muffin e qualunque cosa soddisfi la nostra voglia di dolce.
Noi preferiamo lo zucchero di canna integrale grezzo.
Latte uht ( a lunga conservazione)
Sia vaccino che vegetale: per la colazione, per la preparazione di una torta, per il budino, per il purè di patate, per crepes dolci o salate, per la besciamella fatta in casa, diciamo che fra i prodotti base è fra i più importanti.
Averne una piccola scorta può tornare utile in quei giorni in cui non si ha il tempo di comprarlo fresco o semplicemente ci si dimentica e ormai i negozi sono chiusi.
Succo di frutta
Per la merenda o la colazione da accompagnare ad una torta o per dissetare un ospite improvviso.
Marmellata
A merenda o a colazione, utile sia per farcire torte, biscotti e crostate che da spalmare su una fetta di pane.
Zafferano
Un risotto allo zafferano mi ha spesso risolto una cena in cui non avevo quasi nulla in frigo e pochissimo tempo da dedicare ai fornelli.
Ha quel sapore particolare che completa alcuni primi piatti (pasta con zucchine e zafferano, funghi e zafferano, salsiccia e zafferano, etc…)
Vino bianco
Come lo prepari il risotto senza di vino bianco? Utilissimo anche per sfumare carni bianche o pesce.
Passata pomodoro
La pasta al sugo è un primo piatto che mette d’accordo molti palati e soddisfa in pochissimo tempo, grandi e piccini. Oppure per condire la pizza o per una pasta in brodo leggera, ma saporita.
Tonno in scatola
La pasta al tonno è un primo piatto di pesce molto amato dai bambini ed è di rapida preparazione.
Adatto anche come contorno, da solo o per arricchire un’insalata verde o di legumi.
Cosa ne pensi di questa lista? aggiungeresti qualcosa ?
Per rimanere sempre aggiornato, seguici e scrivici sulla nostra pagina FB Vita in Famiglia 😉