Farina di castagne fatta in casa

Shares

Stai cercando una ricetta collaudata e pratica  per fare la farina di castagne fatta in casa? Bene, questo è il posto giusto 😉

Quando si parla di castagne penso subito alle caldarroste scoppiettanti !
Quest’anno però dopo una piacevole gita che ha visto i bambini attivi e partecipi nella raccolta, abbiamo deciso di fare un esperimento ben riuscito e quindi di auto produrre la farina di castagne.

Questa preziosa farina, ha molteplici proprietà è ricca di proteine, fibre e vitamine, ma soprattutto senza glutine, quindi adatta anche ai celiaci ed è indicata per la preparazione di ricette dolci e salate.

In passato, nei periodi di maggiore carestia, il pane veniva fatto con la farina di castagne perchè il grano aveva un costo elevato (al contrario di oggi) mentre le castagne erano semplicemente doni del bosco.

Cosa si può realizzare con la farina di castagne?
Torte, biscotti, pasta, pane, muffin, plum cake, pancake e molto altro.

Ecco 3 motivi per produrla in casa

  1. è meno costosa: la farina di castagne acquistata al supermercato ha un costo elevato
  2. più saporita: le preparazioni con farina autoprodotta hanno un gusto più deciso.
  3. regala più soddisfazione: mangiare qualcosa prodotta da noi ha più valore ed è molto gratificante anche da far assaggiare agli ospiti.

Come fare la farina di castagne

In breve, per ottenere la farina è necessario cuocere le castagne, tostarle e tritarle.

1. selezionare le castagne scegliendo quelle sane e lavarle con acqua corrente

2. praticare un incisione sul dorso, posizionarle in una pentola piena d’acqua, portare ad ebollizione e cuocerle ulteriori 40 minuti dalla ripresa del bollore

3. Una volta cotte, scolarle e prima che si raffreddino completamente, sbucciarle raccogliendo la polpa.


4. Posizionarle su una teglia rivestita di carta forno e infornarle a 160° (forno statico) per circa 60 minuti in modo che la polpa di castagne risulti croccante e asciutta


5: terminata la tostatura in forno, lascia raffreddare

6: frulla in un mixer fino ad ottenere la consistenza desiderata (fine, extrafine, media o grossolana)

Noi abbiamo scelto una consistenza grossolana perché preferiamo il gusto rustico.

Da 3 kg di castagne abbiamo ricavato 650 gr di farina,
Trattandosi di una farina fatta in casa, suggerisco di conservarla in un luogo fresco e asciutto e di consumarla in breve tempo.

Da questa farina nasce la ciambella con farina di castagne

Guarda anche:  castagnata in Brianza con i bambini

Se l’articolo ti è piaciuto, condividilo con i tuoi amici: il tuo parere porta valore a questo sito
Per rimanere sempre aggiornato seguici anche sulla nostra pagina
Facebook e Instagram.

Shares
0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x
Torna in alto