È un piatto unico e sostanzioso, si può preparare anche con la pasta avanzata (bianca o condita con sugo di pomodoro)
Questa ricetta è il mio cavallo di battaglia in occasione dei picnic in quanto è ottima anche da mangiare fredda.
Ingredienti per 4 persone
- 400 gr di pasta
- 6 uova
- 80 gr di parmigiano grattugiato
- 80 grammi di cubetti di speck (andrà benissimo anche la pancetta dolce o affumicata)
- 50 ml di latte
- Olio extravergine di oliva (quanto basta)
- Sale (quanto basta)
Preparazione
- Cuoci gli spaghetti in abbondante acqua salata.
- Nel frattempo sbatti le uova con il sale, il parmigiano grattugiato, il latte e i dadini di speck.
- Una volta scolata la pasta, rigorosamente al dente, uniscila al composto di uova, amalgamandola.
- Scalda l’olio in una padella e versa al suo interno la pasta.
- Lascia cuocere per circa 10 minuti a fuoco lento e con un coperchio.
- Gira la frittata con l’aiuto del coperchio e completa la cottura
Per una cottura più light puoi cuocerla al forno a 180° ventilato per 10 minuti.
➡ Se cerchi altre ricette di frittate da fare al forno guarda anche frittata di patate al forno e frittata di zucchine al forno
Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo con i tuoi amici: il tuo parere porta valore a questo sito
Per rimanere sempre aggiornato seguici anche sulla nostra pagina Facebook e Instagram
Non ero molto abituata alla frittata di pasta, in generale a casa mia non si è mai fatta molto ma da quando sono a Napoli l’ho scoperta e devo dire che mi pare una ottima ricetta da portare ad esempio ad un picnic.
Ciao Vittoria, in effetti le sue origini sembrano siano proprio napoletane 🙂
Oddio che meraviglia, mia nonna la portava a qualsiasi scampagnata! Che voglia di riassaggiarla!
Vorrei provare a farla anche io. Per chi è intollerante ai latticini, cosa suggerisci al posto del latte? Grazie
Ciao Lia, puoi sostituirlo con latte di riso o addirittura ometterlo. Ho provato entrambe le versioni e il risultato a noi è piaciuto 😉