Menù settimanale di Novembre

Shares

Questo menù l’ho creato seguendo principalmente il calendario di frutta e verdura del mese di Novembre e cogliendo le esigenze pratiche quotidiane di molte mamme.

Organizzare in anticipo cosa si preparerà per pranzo o cena è un grande risparmio di tempo e di soldi (si eviterà di comprare prodotti inutili) e ci permette di bilanciare meglio ciò che mangiamo durante la settimana, rendendoci conto di quanta carne, pesce, frutta e verdura consumiamo.

Il menù settimanale è utile come guida per la preparazione dei pasti, non è necessario seguirlo con rigidità, chiaramente si possono intercambiare i giorni a seconda delle esigenze, del tempo disponibile e apportare modifiche improvvisando anche in base alla voglia del momento.

Per la preparazione di questo menù, tutte le ricette previste per cena, sono pensate per essere preparate in anticipo (anche la sera prima o al mattino prima di andare al lavoro).

Ho dedicato una maggiore attenzione alle esigenze di chi:
– rientrando a casa dal lavoro ha poco tempo da dedicare ai fornelli
accompagna i bambini alle attività post scuola (sport, musica, catechismo…)
vuole godersi il pomeriggio (magari dedicandosi ai bambini) senza pensare all’incombenza della cena
La domenica mattina ama uscire, dormire, andare a Messa e al rientro può semplicemente scaldare o ultimare la cottura di ciò che ha preparato in anticipo la sera prima o al mattino presto.

Troverete pronta anche la lista della spesa e la lista di ciò che occorre avere sempre in dispensa.

Scarica in formato pdf  il Menù settimanale di Novembre

Ecco alcune ricette di piatti presenti in questo menù 😉

Zuppa di verza e patate

Questa è una zuppa dal sapore rustico, adatta per scaldarsi dopo una fresca giornata d’autunno e si prepara veramente in fretta.

Ingredienti per 4 persone

  • 4 patate sbucciate e tagliate a pezzi
  • 6 foglie grandi di cavolo verza tagliate a pezzi
  • dado vegetale fatto in casa
  • 1 pizzico di Sale
  • 2 cucchiai di passata di pomodoro
  • Olio di oliva
  • Crostini di pane
  • Peperoncino piccante (opzionale)

Metti in una pentola le foglie di cavolo verza, le patate, il dado vegetale, il sale e la passata di pomodoro.
Aggiungi acqua fino a ricoprire, accendi il fornello e lascia cuocere a fiamma moderata per circa 30 minuti.
Servi aggiungendo olio di oliva e crostini di pane per accompagnare.
Se ti piace il sapore piccante aggiungi un pò di peperoncino.

L’idea in più: se preferisci puoi sostituire i crostini di pane con 120 grammi di pasta.

Vellutata di carote e patate


Rapida, semplice e leggera, si può preparare anche in anticipo per poi scaldarla prima di consumarla.

Ingredienti per 4 persone

400 grammi di carote sbucciate e tagliate a pezzi
400 gr di patate sbuccaite e tagliate a pezzi
Mezza cipolla
Olio d’oliva
1 cucchiaino di sale grosso
Crostini di pane
Prezzemolo (opzionale)
Formaggio grattugiato (opzionale)

In una pentola inserisci patate, carote, cipolla, sale e prezzemolo: ricopri con acqua fredda, accendi il fornello a fiamma media e porta a bollore.
Lascia cuocere per 15\20 minuti, poi spegni il fornello e con un mixer ad immersione frulla fino ad ottenere una crema liscia.
Servi nel piatto e aggiungi un filo d’olio d’oliva, i crostini di pane e se desideri puoi arricchire con formaggio grattuggiato.

Vellutata di carote e patate in versione Bimby

Ingredienti per 4 persone

  • 400 grammi di carote sbucciate e tagliate a pezzi
  • 400 gr di patate sbucciate e tagliate a pezzi
  • 500 gr d’acqua
  • Mezza cipolla
  • Olio d’oliva
  • 1 cucchiaino di sale grosso
  • Crostini di pane
  • Prezzemolo (opzionale)
  • Formaggio grattugiato (opzionale)

Metti nel boccale le carote, le patate, la cipolla e il sale, poi aggiungi l’acqua e cuoci per
25minuti/100°/vel.1
Terminata la cottura, frulla 1 minuto/velocita 5-10 aumentando gradualmente.
Servi nel piatto e aggiungi un filo d’olio d’oliva, i crostini di pane e se desideri puoi arricchire con formaggio grattugiato.

Gateau di patate

Questo è uno di quei piatti svuotafrigo, perché puoi utilizzare i salumi e i formaggi che devi consumare.
Si può gustare caldo o freddo e per questo si può preparare in anticipo ed è adatto come idea per il pranzo in ufficio.

Ingredienti per 4 persone

  • 1 kg di patate
  • 50 grammi di pecorino grattugiato
  • 50 grammi di grana o parmigiano grattugiato
  • 200 grammi di salumi e formaggi a piacere (fontina, pancetta affumicata, salame, provola, prosciutto cotto, etc…)
  • 50 ml di latte
  • 2 uova
  • Pan grattato
  • Un pizzico di sale e pepeù
  • Un pizzico di noce moscata
  • 1 noce di burro

Fai lessare le patate e quando sono ancora calde, sbucciale poi passale con uno schiacciapatate in una ciotola capiente.
Aggiungi il burro, la noce moscata, le uova, il formaggio grattugiato, pepe, sale e mescola fino ad amalgamare il composto.
Aggiungi il latte, i salumi e i formaggi tagliati a pezzi e mescola fino ad amalgamare ancora.
Imburra una pirofila da forno, versa all’interno il composto cercando di livellarlo il più possibile.
Spolverizzare con un pò di formaggio grattugiato e pan grattato.
Cuocere in forno caldo ventilato per 30 minuti a 180°

Pizza

Perché la pizza fatta in casa è la cena più attesa e gradita della settimana?
Perché si fa con i bambini e ce la gustiamo prima di guardare un film tutti insieme e fare tardi tanto il giorno dopo non c’è scuola ! 
Ecco la ricetta della nostra pizza in famiglia

Per rimanere sempre aggiornato seguici sulla nostra pagina Facebook    Vita in Famiglia

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Shares
0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x
Torna in alto